|  
          Corrado Damiani è nato nel 1943 a Milano, dove 
          la famiglia risiedeva al civico 3 di via Brera.  
          Vive e opera prevalentemente a Trieste dove ha il suo studio. Pittore, 
          scultore, incisore, artista vivace e poliedrico, ma schivo, ha curato 
          edizioni, allestimenti artistici per convegni e presentazioni, ha ideato 
          medaglie, trofei, edizioni grafiche; è inventore, neologismo 
          compreso, della tecnica incisoria zincofusione.  Le sue prime opere sono 
          ad olio, 1968, a queste seguono negli anni Settanta le incisioni a bulino 
          su alluminio anodizzato, preferibilmente nero, sulle quali spesso interviene 
          ulteriormente assemblandovi metalli nobili: oro foglia, lamine d'argento 
          sagomate e piccole pepite.  Tale tecnica si può definire la sua 
          prima maniera, in quanto da questa è partita la sua ricerca e 
          la sperimentazione, che accompagnano ancora oggi il suo operare. 
          Nel 1975, è stato invitato alla Quadriennale d'Arte di Roma. 
          La sua formazione artistica iniziale è da autodidatta, nel 1976 
          ha frequentato la Scuola Internazionale di Venezia in tecniche sperimentali 
          sotto la guida del maestro Riccardo Licata. Lo stesso anno, su invito, 
          ha allestito la sua prima personale nella Galleri Ateneum di Lund, Svezia, 
          in quelloccasione Bertil Hjort, allora sovrintendente dellAccademia, 
          scrisse di lui un giovane interessante che incomincia ad avere 
          una reputazione a livello internazionale..". 
          Nel 1989, ha aperto il suo secondo studio per dedicarsi ad opere di 
          grandi dimensioni, alle sculture, agli assemblaggi e alle installazioni 
          composte in materiali diversi viene definito nei cataloghi nazionali 
          darte quale artista che opera elaborazioni di carattere figurativo 
          concettuale materico.  
          Durante il suo percorso artistico, la critica ha considerato il suo 
          operato, gratificato da premi e riconoscimenti.  Collezionisti, anche 
          internazionali, hanno stimato le sue opere che sono custodite in raccolte 
          e collezioni private e pubbliche, enti, banche e donazioni - delle quali 
          si è a conoscenza - nei seguenti stati europei: Italia, Austria, 
          Spagna, Svezia, Grecia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera; negli Stati 
          Uniti dAmerica: New York, New Jersey, Pennsylvania, Georgia, Florida 
          e Oklahoma, inoltre in Giappone e negli Emirati Arabi. 
          Trentacinque sono le personali allestite in Italia e allestero, 
          oltre un centinaio le presenze in rassegne collettive e partecipazioni 
          internazionali, diverse le Biennali, tra queste nel 2005 la III Biennale 
          di Scultura in Ferro, Museo darte contemporanea e del Divenire 
          di Scopoli e Torre Strozzi in Parlesca, Perugia e la 5° Biennale 
          Internazionale dellArte Contemporanea di Firenze, svoltasi in 
          Fortezza da Basso - presentato dallassociazione culturale Artport1 
          Trieste-Roma, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio Trieste 
          - dove unautorevole giuria internazionale ha riconosciuto il suo 
          lavoro premiandolo nella sezione Mixed Media Installation. Con il sostegno 
          di Enti pubblici e associazioni internazionali è stato candidato 
          più volte alla Biennale di Venezia. Nel 2009 risulta essere tra 
          i 290 candidati nel mondo al concorso internazionale per la collocazione 
          di opere darte allinterno del costruendo MAXXI, Museo Nazionale 
          delle Arti del XXI Secolo in Roma.
         
         
            
         |